Lo scaldabagno è un elettrodomestico diffuso e ultimamente è stato rivalutato come dispositivo per la produzione di acqua calda sanitaria.

La maggior parte degli scaldabagni è alimentata a gas e progettata per la produzione di acqua calda sanitaria per usi domestici e similari, per le installazioni a parete.

Normalmente cambiando il tipo di installazione cambia anche la classificazione dello scaldabagno e relativamente alla sua localizzazione si può distinguere tra scaldabagni per interni e scaldabagni per esterni, in questo secondo caso, comunque, generalmente in alloggiamenti parzialmente protetti.

scaldabagno a gas acquaprojet

scaldabagno Baxi a gas acquaprojet

La classificazione degli apparecchi a seconda della tipologia è necessaria per la compilazione del libretto di impianto come previsto dal Decreto Ministeriale 17/03/03.

L’installazione dello scaldabagno deve essere fatta nel rispetto delle norme UNI e CEI, della legislazione vigente e nell’osservanza della eventuale normativa tecnica locale e solo un tecnico termoidraulico professionalmente qualificato è autorizzato ad installare apparecchi come gli scaldabagni a gas.

Devono essere rispettate le norme UNI 7129 e 7131 e le norme CEI 64-8 e 64-9 con relative successive integrazioni e modifiche.

In caso di anomalia, guasto od imperfetto funzionamento di uno scaldabagno, quest’ultimo deve essere disattivato ed occorre chiamare un tecnico abilitato astenendosi da qualsiasi intervento o tentativo di riparazione animato dallo spirito del fai-da-te. In quest’ultimo caso perde di validità la garanzia.